Capillari rotti gambe quali sono le creme e i trattamenti migliori?
-
- Utente registrato
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 30/07/2019, 18:00
- Contatta:
Capillari rotti gambe quali sono le creme e i trattamenti migliori?
Buonasera, da qualche anno noto che affiorano capillari rotti su gambe e cosce. Fino a qualche anno fa non ne avevo, ma da almeno due anni stanno aumentando in vari punti e non capisco il motivo. Sarà forse l'avanzare dell'età... (ho 42 anni).
Conoscete creme o trattamenti per ridurre il problema? Sarei davvero grata se mi suggeriste una buona crema per prevenire e magari far sparire i capillari già rotti.
Conoscete creme o trattamenti per ridurre il problema? Sarei davvero grata se mi suggeriste una buona crema per prevenire e magari far sparire i capillari già rotti.
Tags:
Re: Capillari rotti gambe quali sono le creme e i trattamenti migliori?
Ciao antonellabrio, i capillari fragili sono fra i problemi più comuni. I fattori che portano a questo problema sono diversi. Può essere una predisposizione genetica (in famiglia magari qualcuno ne soffre o ne ha sofferto), oppure può dipendere da cattive abitudini nello stile di vita, un'alimentazione squilibrata, la vita troppo sedentaria, l'eccessiva esposizione al sole o a lampade solari, indossare indumenti troppo stretti, le variazioni ormonali anche dovute all'età, il sovrappeso...antonellabrio ha scritto: ↑30/07/2019, 18:06Buonasera, da qualche anno noto che affiorano capillari rotti su gambe e cosce. Fino a qualche anno fa non ne avevo, ma da almeno due anni stanno aumentando in vari punti e non capisco il motivo. Sarà forse l'avanzare dell'età... (ho 42 anni).
Conoscete creme o trattamenti per ridurre il problema? Sarei davvero grata se mi suggeriste una buona crema per prevenire e magari far sparire i capillari già rotti.
Perciò sicuramente come per ogni problema estetico si deve intervenire su più fronti, sia dall'interno che dall'esterno, correggendo anche eventuali errate abitudini (per esempio, alcol e sigarette aggravano il problema).
Se la causa è di origine genetica, invece, purtroppo si può solo stare attenti a non aggravare la predisposizione e prevenire con dei prodotti che rinforzino i capillari.
La vitamina C e i flavonoidi non devono mai mancare dall'alimentazione, così come i frutti rossi (mirtilli, frutti di bosco, ribes, uva rossa). Si deve evitare l'esposizione a fonti di calore e mantenere la pelle sempre idratata. L'esercizio fisico quotidiano come una camminata (anche di mezz'ora) è di sicuro beneficio.
Ora veniamo ai trattamenti naturali per ridurre l'inestetismo.
E' molto indicato l'olio di Arnica che è ben conosciuto anche per trattare gli ematomi ed è antinfiammatorio naturale. Se con l'olio non ci si trova bene, ci sono anche unguenti, pomate, creme o gel a base di Arnica.
Sono anche ottimi coadiuvanti gli oli o le creme che contengono vitamina E che ripara i vasi sanguigni (es. olio di germe di grano). Si può usare anche l'olio di vinaccioli, ricco di polifenoli, ha proprietà astringenti e stimolanti per la circolazione.
Altri prodotti eccellenti e molto conosciuti per rinforzare le vene sono ippocastano, rusco e centella asiatica, ribes nero.
Ci sono anche degli oli essenziali quali cipresso e geranio che vanno molto bene per contrastare i disturbi venosi.
- L'olio essenziale di cipresso è un vasocostrittore, riduce gli edemi ed è infatti usato anche in caso di varici ed emorroidi perché stimola la plasticità delle pareti vascolari.
- L'olio essenziale di geranio è cicatrizzante e tonificante. Aiuta a riassorbire la lesione causata dalla rottura dei capillari e riattiva la circolazione.
Ti potrei consigliare un rimedio fai da te fatto da:
- 50 ml di olio di germe di grano;
- 50 ml di olio di vinaccioli;
- 5 gocce di olio essenziale di cipresso;
- 5 gocce di olio essenziale di geranio.
Si mescolano gli oli essenziali insieme agli oli vegetali in un flacone di vetro scuro che si conserva in frigo.
Si applica sulle gambe con delicatezza (il massaggio deve far assorbire l'olio, ma non deve stressare le vene che sono fragili); si lascia riposare magari la sera un'ora prima della doccia.
Questo può aiutare nella prevenzione.
Per trattare i capillari già rotti e ridurli consiglio prodotti all'Arnica. Se preferisci una crema o un gel cercali con un'alta percentuale di Arnica, oppure olio e unguenti sono quelli più concentrati.
Non cercare di splendere come la giada, ma sii semplice come la pietra.
(Lao Tzu)
(Lao Tzu)
-
- Utente registrato
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 30/07/2019, 18:00
- Contatta:
Re: Capillari rotti gambe quali sono le creme e i trattamenti migliori?
Ho appena acquistato un gel di Arnica che ho trovato in farmacia è quello Dottor Pignacca e la farmacista mi ha assicurato che è buono. Di giorno metto il gel che è rinfrescante per adesso che è estate.
Adesso mi procuro anche gli oli che metterò la sera. Volevo provare l'unguento ma non l'ho trovato. C'è una marca in particolare che posso cercare?
Adesso mi procuro anche gli oli che metterò la sera. Volevo provare l'unguento ma non l'ho trovato. C'è una marca in particolare che posso cercare?
Re: Capillari rotti gambe quali sono le creme e i trattamenti migliori?
Si lo conosco questo gel. Se non sbaglio contiene anche gli estratti di ippocastano.antonellabrio ha scritto: ↑12/08/2019, 22:12Ho appena acquistato un gel di Arnica che ho trovato in farmacia è quello Dottor Pignacca e la farmacista mi ha assicurato che è buono. Di giorno metto il gel che è rinfrescante per adesso che è estate.
Adesso mi procuro anche gli oli che metterò la sera. Volevo provare l'unguento ma non l'ho trovato. C'è una marca in particolare che posso cercare?
Non cercare di splendere come la giada, ma sii semplice come la pietra.
(Lao Tzu)
(Lao Tzu)
-
- Utente registrato
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 30/07/2019, 18:00
- Contatta:
Re: Capillari rotti gambe quali sono le creme e i trattamenti migliori?
Vi aggiorno, dopo tre settimane di applicazioni di gel all'arnica, vedo più attenuati i capillari rotti che avevo all'interno delle ginocchia. Piccoli miglioramenti ci sono perciò continuo a metterlo.
Re: Capillari rotti gambe quali sono le creme e i trattamenti migliori?
Ciao ragazze. Anche io ho un problema con i capillari che ultimamente stanno aumentando, sarà l'età!
Al momento sto usando la crema Diosmin expert Dulàc e dopo un mese di applicazioni due volte al giorno sembra che i capillari in qualche punto siano diminuiti. Ha il mentolo e dà una buona sensazione di freschezza e di rilassamento alle gambe stanche.
Preciso che ho provato anche altri prodotti, ma sono convinta che i capillari ormai rotti non possano scomparire del tutto con le sole creme, ma almeno possono non peggiorare o attenuarsi un po'.
Perciò vi lascio gli ingredienti della crema che sto usando che per me è molto valida.
WATER, PRUNUS AMYGDALUS (SWEET ALMOND) DULCIS OIL, GLYCERIN, MENTHOL, HELIANTHUS ANNUUS (SUNFLOWER) SEED OIL, DIOSMIN, AESCULUS HIPPOCASTANUM (HORSE CHESTNUT) SEED EXTRACT, CENTELLA ASIATICA LEAF EXTRACT, RUSCUS ACULEATUS (BUTCHER'S BROOM) ROOT EXTRACT, ESCIN, VITIS VINIFERA (GRAPE) LEAF EXTRACT, VACCINIUM MYRTILLUS (BILBERRY) EXTRACT, ECHINACEA ANGUSTIFOLIA ROOT EXTRACT, DIPOTASSIUM GLYCYRRHIZATE, SODIUM CARBOMER, XANTHAN GUM, HYDROXYETHYL ACRYLATE/SODIUM ACRYLOYLDIMETHYL TAURATE COPOLYMER, SQUALANE, CITRIC ACID, LECITHIN, POLYSORBATE 60, TOCOPHEROL, ASCORBYL PALMITATE, PHENOXYETHANOL, DISODIUM EDTA, ETHYLHEXYLGLYCERIN
Mi piacerebbe anche avere una vostra opinione sugli ingredienti e se qualcuno l'ha provata.
Inserisco anche la foto della confezione per chi fosse interessata.

Al momento sto usando la crema Diosmin expert Dulàc e dopo un mese di applicazioni due volte al giorno sembra che i capillari in qualche punto siano diminuiti. Ha il mentolo e dà una buona sensazione di freschezza e di rilassamento alle gambe stanche.
Preciso che ho provato anche altri prodotti, ma sono convinta che i capillari ormai rotti non possano scomparire del tutto con le sole creme, ma almeno possono non peggiorare o attenuarsi un po'.
Perciò vi lascio gli ingredienti della crema che sto usando che per me è molto valida.
WATER, PRUNUS AMYGDALUS (SWEET ALMOND) DULCIS OIL, GLYCERIN, MENTHOL, HELIANTHUS ANNUUS (SUNFLOWER) SEED OIL, DIOSMIN, AESCULUS HIPPOCASTANUM (HORSE CHESTNUT) SEED EXTRACT, CENTELLA ASIATICA LEAF EXTRACT, RUSCUS ACULEATUS (BUTCHER'S BROOM) ROOT EXTRACT, ESCIN, VITIS VINIFERA (GRAPE) LEAF EXTRACT, VACCINIUM MYRTILLUS (BILBERRY) EXTRACT, ECHINACEA ANGUSTIFOLIA ROOT EXTRACT, DIPOTASSIUM GLYCYRRHIZATE, SODIUM CARBOMER, XANTHAN GUM, HYDROXYETHYL ACRYLATE/SODIUM ACRYLOYLDIMETHYL TAURATE COPOLYMER, SQUALANE, CITRIC ACID, LECITHIN, POLYSORBATE 60, TOCOPHEROL, ASCORBYL PALMITATE, PHENOXYETHANOL, DISODIUM EDTA, ETHYLHEXYLGLYCERIN
Mi piacerebbe anche avere una vostra opinione sugli ingredienti e se qualcuno l'ha provata.

Inserisco anche la foto della confezione per chi fosse interessata.
Re: Capillari rotti gambe quali sono le creme e i trattamenti migliori?
Buongiorno marilenamarilena ha scritto: ↑07/08/2024, 23:56Ciao ragazze. Anche io ho un problema con i capillari che ultimamente stanno aumentando, sarà l'età!![]()
Al momento sto usando la crema Diosmin expert Dulàc e dopo un mese di applicazioni due volte al giorno sembra che i capillari in qualche punto siano diminuiti. Ha il mentolo e dà una buona sensazione di freschezza e di rilassamento alle gambe stanche.
Preciso che ho provato anche altri prodotti, ma sono convinta che i capillari ormai rotti non possano scomparire del tutto con le sole creme, ma almeno possono non peggiorare o attenuarsi un po'.
Perciò vi lascio gli ingredienti della crema che sto usando che per me è molto valida.
WATER, PRUNUS AMYGDALUS (SWEET ALMOND) DULCIS OIL, GLYCERIN, MENTHOL, HELIANTHUS ANNUUS (SUNFLOWER) SEED OIL, DIOSMIN, AESCULUS HIPPOCASTANUM (HORSE CHESTNUT) SEED EXTRACT, CENTELLA ASIATICA LEAF EXTRACT, RUSCUS ACULEATUS (BUTCHER'S BROOM) ROOT EXTRACT, ESCIN, VITIS VINIFERA (GRAPE) LEAF EXTRACT, VACCINIUM MYRTILLUS (BILBERRY) EXTRACT, ECHINACEA ANGUSTIFOLIA ROOT EXTRACT, DIPOTASSIUM GLYCYRRHIZATE, SODIUM CARBOMER, XANTHAN GUM, HYDROXYETHYL ACRYLATE/SODIUM ACRYLOYLDIMETHYL TAURATE COPOLYMER, SQUALANE, CITRIC ACID, LECITHIN, POLYSORBATE 60, TOCOPHEROL, ASCORBYL PALMITATE, PHENOXYETHANOL, DISODIUM EDTA, ETHYLHEXYLGLYCERIN
Mi piacerebbe anche avere una vostra opinione sugli ingredienti e se qualcuno l'ha provata.![]()
Inserisco anche la foto della confezione per chi fosse interessata.
Crema_Diosmin_expert_Dulac_vene_capillari.jpg

ti pubblico la valutazione INCI della crema Diosmin Expert della Dulàc. Gli ingredienti non sono male e contiene effettivamente molti principi attivi e sostanze vegetali utili per le vene come la diosmina, l'escina, l'ippocastano, la centella asiatica, il rusco, il mirtillo, estratti della vite...
Se ti sta dando sollievo allora vale la pena continuare ad utilizzarla.
Non cercare di splendere come la giada, ma sii semplice come la pietra.
(Lao Tzu)
(Lao Tzu)
Re: Capillari rotti gambe quali sono le creme e i trattamenti migliori?
Indico anche un'altra crema che è valida per i problemi venosi: Aboca Ruscoven Biogel 100 ml con Rusco, Ippocastano, Centella e Vite Rossa.
INCI: Aqua, alcohol denat.*, glycerin*, betaine, carrageenan, xylitol, Mentha piperita oil, Ruscus aculeatus root extract*, Aesculus hippocastanum seed extract*, Althaea officinalis root extract*, Centella asiatica leaf extract, Vitis vinifera leaf extract, aroma, glucose, citric acid, limonene, linalool.
*ingrediente biologico.
INCI: Aqua, alcohol denat.*, glycerin*, betaine, carrageenan, xylitol, Mentha piperita oil, Ruscus aculeatus root extract*, Aesculus hippocastanum seed extract*, Althaea officinalis root extract*, Centella asiatica leaf extract, Vitis vinifera leaf extract, aroma, glucose, citric acid, limonene, linalool.
*ingrediente biologico.
Non cercare di splendere come la giada, ma sii semplice come la pietra.
(Lao Tzu)
(Lao Tzu)
Re: Capillari rotti gambe quali sono le creme e i trattamenti migliori?
Ricetta fai da te per gel rimedio vene capillari
Per chi si vuole cimentare da sé a produrre un trattamento naturale per le vene e la microcircolazione (che può aiutare a ridurre i capillari rotti), ecco una ricetta:
Ingredienti:
Preparazione del gel di base:
In una ciotola, mescola il gel di aloe vera con l'olio di cocco fino a ottenere una consistenza omogenea.
Aggiunta degli oli essenziali:
- aggiungi le gocce di olio essenziale di cipresso e di limone al composto. Mescola bene per assicurarti che gli oli siano distribuiti uniformemente.
Incorporazione degli oli nutrienti:
- aggiungi l'olio di rosa mosqueta e l'amamelide (se lo usi) e continua a mescolare.
Per una crema più densa: se preferisci una consistenza più densa, sciogli la cera d'api a bagnomaria e aggiungila al composto. Mescola bene finché il tutto non si è raffreddato e solidificato leggermente.
Conservazione
Versa il composto in un contenitore pulito e asciutto con chiusura ermetica. Conservalo in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole.
Uso
Applica una piccola quantità di crema o gel sui capillari rotti due volte al giorno, mattina e sera.
Massaggia delicatamente la zona con movimenti circolari fino a completo assorbimento.
NOTE
Gli oli essenziali di cipresso e di limone sono noti per le loro proprietà vasocostrittrici e tonificanti.
L'olio di rosa mosqueta è ricco di antiossidanti e acidi grassi essenziali che possono aiutare a migliorare la salute della pelle.
L'aloe vera è nota per le sue proprietà lenitive e rigeneranti.
L'amamelide ha proprietà astringenti e può aiutare a ridurre l'infiammazione.
Avvertenze: ricorda di fare sempre un test di sensibilità su una piccola area della pelle prima di applicare qualsiasi nuovo prodotto, per assicurarti di non avere reazioni allergiche. Se hai dubbi o problemi persistenti, consulta un dermatologo o un professionista della salute della pelle.
Per chi si vuole cimentare da sé a produrre un trattamento naturale per le vene e la microcircolazione (che può aiutare a ridurre i capillari rotti), ecco una ricetta:
Ingredienti:
- 2 cucchiai di gel di aloe vera
- 1 cucchiaio di olio di cocco
- 10 gocce di olio essenziale di cipresso
- 10 gocce di olio essenziale di limone
- 1 cucchiaio di olio di rosa mosqueta
- 1 cucchiaino di amamelide (opzionale, per le sue proprietà astringenti)
- 1 cucchiaio di cera d'api (se vuoi una consistenza più densa come una crema)
Preparazione del gel di base:
In una ciotola, mescola il gel di aloe vera con l'olio di cocco fino a ottenere una consistenza omogenea.
Aggiunta degli oli essenziali:
- aggiungi le gocce di olio essenziale di cipresso e di limone al composto. Mescola bene per assicurarti che gli oli siano distribuiti uniformemente.
Incorporazione degli oli nutrienti:
- aggiungi l'olio di rosa mosqueta e l'amamelide (se lo usi) e continua a mescolare.
Per una crema più densa: se preferisci una consistenza più densa, sciogli la cera d'api a bagnomaria e aggiungila al composto. Mescola bene finché il tutto non si è raffreddato e solidificato leggermente.
Conservazione
Versa il composto in un contenitore pulito e asciutto con chiusura ermetica. Conservalo in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole.
Uso
Applica una piccola quantità di crema o gel sui capillari rotti due volte al giorno, mattina e sera.
Massaggia delicatamente la zona con movimenti circolari fino a completo assorbimento.
NOTE
Gli oli essenziali di cipresso e di limone sono noti per le loro proprietà vasocostrittrici e tonificanti.
L'olio di rosa mosqueta è ricco di antiossidanti e acidi grassi essenziali che possono aiutare a migliorare la salute della pelle.
L'aloe vera è nota per le sue proprietà lenitive e rigeneranti.
L'amamelide ha proprietà astringenti e può aiutare a ridurre l'infiammazione.
Avvertenze: ricorda di fare sempre un test di sensibilità su una piccola area della pelle prima di applicare qualsiasi nuovo prodotto, per assicurarti di non avere reazioni allergiche. Se hai dubbi o problemi persistenti, consulta un dermatologo o un professionista della salute della pelle.
Non cercare di splendere come la giada, ma sii semplice come la pietra.
(Lao Tzu)
(Lao Tzu)
Re: Capillari rotti gambe quali sono le creme e i trattamenti migliori?
Vorrei farvi i complimenti per l'argomento molto utile. I capillari fragili sono un problema difficile da risolvere e anche io purtroppo ne soffro da anni senza riuscire a far scomparire del tutto gli inestetismi causati dalla rottura dei capillari. Dopo diverse creme provate, ultimamente sto usando la crema della ARGITAL Thuja e Hamamelis per vene e capillari.
Questa crema la preferisco ad altre perché non ha il solito mentolo che dà quella sensazione di pizzichio che non mi piace molto. Purtroppo tante creme per le gambe lo contengono per dare la sensazione rinfrescante (che poi non è che serve a risolvere il problema). Invece la crema Argital appena spalmata dà una sensazione di sollievo e di riposo alle gambe stanche, senza quella innaturale freschezza del mentolo. Ora che la sto usando da un paio di mesi posso dirvi che aiuta a ridurre i capillari visibili (attenzione non fa miracoli ma è già qualcosa!). Penso che se applicata costantemente possa essere buona per prevenire altre rotture dei capillari.
Certamente il problema non è solo estetico e se davvero si vuole aiutare il corpo contro la fragilità delle vene si deve anche avere qualche accorgimento nell'alimentazione (tipo cibi ricchi di vitamine e antiossidanti) e sicuramente non fumare. E poi ahimè, anche esporsi al sole peggiora la situazione, quindi in estate si deve fare qualche rinuncia se si soffre di questo problema. Ma meglio avere gambe senza ematomi che abbronzate e piene di vene rotte!
Ho dato il mio parere per essere di aiuto a qualcuna che come me non ama le creme effetto mentolo. Un saluto a tutto il forum
Questa crema la preferisco ad altre perché non ha il solito mentolo che dà quella sensazione di pizzichio che non mi piace molto. Purtroppo tante creme per le gambe lo contengono per dare la sensazione rinfrescante (che poi non è che serve a risolvere il problema). Invece la crema Argital appena spalmata dà una sensazione di sollievo e di riposo alle gambe stanche, senza quella innaturale freschezza del mentolo. Ora che la sto usando da un paio di mesi posso dirvi che aiuta a ridurre i capillari visibili (attenzione non fa miracoli ma è già qualcosa!). Penso che se applicata costantemente possa essere buona per prevenire altre rotture dei capillari.
Certamente il problema non è solo estetico e se davvero si vuole aiutare il corpo contro la fragilità delle vene si deve anche avere qualche accorgimento nell'alimentazione (tipo cibi ricchi di vitamine e antiossidanti) e sicuramente non fumare. E poi ahimè, anche esporsi al sole peggiora la situazione, quindi in estate si deve fare qualche rinuncia se si soffre di questo problema. Ma meglio avere gambe senza ematomi che abbronzate e piene di vene rotte!
Ho dato il mio parere per essere di aiuto a qualcuna che come me non ama le creme effetto mentolo. Un saluto a tutto il forum

-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 3 Risposte
- 8275 Visite
-
Ultimo messaggio da Sonia
21/10/2019, 16:35
-
-
Pedon Preparato per Creme Caramel richiamo per allergeni
da greensoul » 27/09/2019, 3:09 » in Richiami alimentari - Food Alert - 0 Risposte
- 3255 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
27/09/2019, 3:09
-
-
-
Creme solari senza PFAS quali sono le marche?
da Amelia » 13/08/2024, 5:31 » in Acquisti Consapevoli - 0 Risposte
- 4562 Visite
-
Ultimo messaggio da Amelia
13/08/2024, 5:31
-
-
-
Protezioni e Creme solari quali scegliere? Cos'è il fattore SPF?
da Bioeco » 07/06/2018, 5:09 » in Cosmesi e detergenza ... cosa scegliere - 3 Risposte
- 26492 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
09/05/2019, 19:52
-
-
- 6 Risposte
- 11954 Visite
-
Ultimo messaggio da Lia
22/06/2018, 19:25
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite