Ogni anno chi soffre di allergie ai pollini si ritrova a non poter fare a meno di antistaminici o ancora peggio di cortisonici. Le allergie sono sempre più diffuse e ancora non si hanno cure del tutto efficaci e definitive.
Si possono provare dei prodotti naturali fitoterapici per evitare l'utilizzo continuo di farmaci.
Una delle piante che ha effetti antistaminici è l'Adatoda detta anche noce di Malabar: è una pianta utilizzata nella medicina ayurvedica per curare malattie respiratorie, patologie oculari, epatiti ed epistassi (emorragie nasali).
Secondo parecchi studi è dimostrato che questa pianta abbia notevoli effetti mucolitici, broncodilatatori, espettoranti ed antistaminici.
Ha azione antisettica contro la proliferazione di diversi batteri respiratori che causano bronchiti e agenti che provocano allergie.
Scheda botanica:
- Nome scientifico: Adhatoda vasica.
- Nomi popolari: Carmantina arborea, Malabar nut.
- Famiglia: Acantaceae.
- Origini: paesi asiatici, Nepal, India, Pakistan.
Fiorisce da novembre ad aprile in pianura e da luglio ad ottobre in collina. Presenta foglie lanceolate, coperte da leggera peluria. I fiori sono bianchi con rigature porpora e radunati in spighe. Il frutto è una piccola capsula di 4 semi.
Principi attivi
- Alcaloidi: vasicina, vasicinone, chinazolina.
- Bromexina.
- Deossivasicina.
- Ac. Adatoico.
- Olio essenziale.
- Maiontone.
Vasicina e vasicinone sono i componenti che agiscono come broncodilatatori anche in casi di allergie; sembra inoltre che da studi clinici i suddetti alcaloidi siano privi di effetti collaterali.
La Vasicina inoltre ha modesta azione ipotensiva ed un effetto analettico sul sistema respiratorio, ovvero ne stimola l'attività.
La chinazolina è uno dei principali responsabili delle proprietà medicinali della pianta.
La bromexina invece ha azione mucolitica, cioè aiuta la fluidificazione del muco e l'espulsione.
L'effetto sinergico dei componenti attivi dell'Adatoda aiutano a ridurre la proliferazione di batteri come streptococco, strafilococco e infezioni da protozoi.
Altro notevole beneficio si ottiene nel trattamento di ulcera peptica, menorragia, sanguinamenti genvivali e piorrea.
L'Adatoda si trova nelle erboristerie sottoforma di capsule e compresse, sciroppi, gocce espettoranti, estratto secco titolato standardizzato in polvere.
Proprietà dell'Adatoda
1) Espettorante e fluidificante del catarro;
2) Antitumorale (ritardante la proliferazione);
3) Broncodilatatore antiasmatico;
4) Spamolitico delle vie respiratorie;
5) Colluttorio oro-faringeo.
Argomenti simili sul Forum:
Rimedi naturali contro le allergie
Antistaminici naturali migliori per allergie stagionali
Antistaminici naturali: la noce di Malabar - Adatoda
Antistaminici naturali: la noce di Malabar - Adatoda
"Gli uomini discutono, la Natura agisce." (Voltaire)
Tags:
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Antistaminici naturali migliori per allergie stagionali
da greensoul » 12/03/2019, 6:29 » in Cibo, Salute e Stili di vita - 5 Risposte
- 11450 Visite
-
Ultimo messaggio da Advert
13/03/2019, 5:09
-
-
-
Propoli proprietà antibatteriche naturali
da TuttoConoscenza » 16/03/2022, 5:20 » in Rimedi naturali e fitoterapici - 0 Risposte
- 10387 Visite
-
Ultimo messaggio da TuttoConoscenza
16/03/2022, 5:20
-
-
- 0 Risposte
- 11618 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
24/03/2019, 22:48
-
-
Lista emulsionanti cosmetici naturali
da Amelia » 20/02/2018, 3:31 » in Ricette cosmetiche fai da te - 1 Risposte
- 22980 Visite
-
Ultimo messaggio da Amelia
21/02/2018, 21:37
-
-
- 2 Risposte
- 13294 Visite
-
Ultimo messaggio da Bianca
19/03/2019, 20:04
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite