L’Artiglio del diavolo proviene in maggior parte dalla Namibia e in minima parte anche dal Sud Africa e dal Botswana.
L’artiglio del diavolo è stato utilizzato per secoli in Africa per curare la febbre, l’artrite reumatoide, pancreas, stomaco e intestino. Nei primi del ‘900, con l’occupazione della Namibia da parte dei tedeschi, l’artiglio del diavolo è stato importato in Europa.
Viene anche utilizzato per migliorare la digestione, poiché si dice che il sapore amaro del te all’artiglio del diavolo stimoli i succhi gastrici.
Impiego tradizionale dell’artiglio del diavolo:
– Mal di schiena;
– Dolori al collo;
– Artrite reumatoide;
– Artrite ossea;
– Tendinite;
- Dolori muscolari."
Per altre informazioni rimando all'articolo intero sul Blog VivEssenza - "Artiglio del diavolo: proprietà e utilizzi"
Ecco la ricetta dell'Unguento per usufruire al meglio delle proprietà dell'Artiglio del diavolo.
Ingredienti per unguento
- 12 g di Cera d'api;
- 40 ml di oleolito di Arnica;
- 20 ml di Artiglio del diavolo (Tintura Madre);
- 6 gocce di olio essenziale di Pepe nero.
Far sciogliere in un pentolino a bagnomaria la cera d'api, dopo averla ben sciolta aggiungere l'oleolita di Arnica puro e mescolare per qualche secondo fino a miscelare bene gli ingredienti, quindi togliere il pentolino dal bagnomaria.
Aggiungere la Tintura Madre di Artiglio del diavolo e le gocce di olio essenziale continuando a mescolare.
Appena gli ingredienti sono omogeneizzati travasare in un vasetto di vetro scuro con chiusura ermetica e lasciare raffreddare. Riporre in frigo per un'ora per far solidificare l'unguento. Si conserva per 3 mesi in frigo.
Va massaggiato nelle zone articolari infiammate.
L'unguento contiene quindi sia la Tintura Madre di Artiglio del diavolo, che l'olio di Arnica e l'olio essenziale di Pepe nero dalle proprietà antinfiammatorie, energizzanti, antisettiche, antimicrobiche, stimolanti, toniche, analgesiche, riscaldanti, che lo rendono adatto per massaggi e frizioni in caso di dolori muscolari e articolari.
Vedi anche la ricetta per l'unguento all'Arnica
N.B. L'Artiglio del diavolo non è indicato per chi utilizza anticoagulanti. Se si è allergici alle piante della famiglia delle Compositae si sconsiglia l'utilizzo per via della presenza dell'Arnica.
In ogni caso anche se si tratta di medicamenti naturali fatti in casa, è sempre bene consultare uno specialista per farsi consigliare sulla giusta terapia in caso di patologie particolari.
