Ciao ragazze, so che molte si sono appassionate all'auto-produzione di cosmetici perché è il modo più sicuro di avere dei prodotti naturali e poi perché piace creare qualcosa di personalizzato e adatto alle proprie esigenze.
Pubblico delle linee guida per chi sta iniziando e cerca informazioni su come fare una crema cosmetica fai-da-te.
Le proporzioni da prendere come riferimento si basano sulla produzione di 100 g di prodotto e se si vogliono modificare bisogna fare i calcoli in percentuale sulla quantità che si vuole produrre.
La produzione di una crema cosmetica richiede 3 fasi che vengono distinte in:
- Fase A = fase acquosa (calda) - gli ingredienti da usare sono l'acqua distillata (o idrolati o latti vegetali), la glicerina (umettante) e il gelificante;
- Fase B = fase grassa (calda) - gli ingredienti da usare sono emulsionanti, burri, oli, cere;
- Fase C = fase fredda - si lavorano i seguenti ingredienti a freddo: gli attivi (oli essenziali, fragranze, vitamine, proteine), i conservanti e l'acido lattico (regolatore di pH) e eventuali oli termolabili che non possono essere inseriti in Fase B calda.
Come scegliere le percentuali di oli da usare?
Gli oli da scegliere per la fase grassa sono tanti e con diverse caratteristiche, tuttavia in linea generale per fare una crema viso per pelli grasse e miste la percentuale usata non dovrebbe superare il 5%, mentre per le pelli normali va bene un 10% e per le pelli secche si può arrivare fino ad un 15%.
Per le creme corpo le percentuali di grassi variano un po' e sono:
- 15% per le pelli grasse;
- 20% per le pelli normali;
- max 25% per le pelli secche.
Naturalmente ogni olio ha percentuali diverse di grassi, ci sono oli molto leggeri ed oli pesanti (compresi i burri).
Una buona crema dovrebbe contenere proporzioni studiate di questi 4 tipi di consistenze di oli.

Questa è una tabella di orientamento con la densità degli oli (dai più leggeri ai più pesanti)
OLI LEGGERISSIMI | ||||
NOME | DENSITA' | COMEDOGENO | TERMOLABILE | PROPRIETA' |
Dry Touch | 0,75 | no | Non superare i 70ordm | Si assorbe subito e riduce l'untuosita degli altri oli. Ha un tocco secco. Ottima per creme viso per pelli grasse. |
Dicaprylyl Ether | 0,81 | no | no | Si assorbe subito e riduce luntuosita degli altri oli. Ha un tocco secco e tende a frenare.Ottimo per gli oli secchi. |
Squalene o Squalano vegetale | 0,820 | no | si | Lenitivo, emolliente, antiossidante, anti-aging, ripristina la barriera lipidica. Consistenza leggera, scorrevole. |
Coco-caprylate | 0,850 | no | no | Derivato dal cocco, è un olio vegetale emolliente che può sostituire in modo ottimale gli oli siliconici. Non unge ed è funzionale per evitare la formazione della striatura bianca che lasciano alcune creme. Consigliato per le pelli grasse e acneiche. Texture secca, non untuosa. |
Jojoba | 0,865 | no | no | Seboregolatore, antimicotico, elasticizzante, antiage, lenitivo, rigenerante e ipoallergenico. Quasi inodore, leggero, buono per creare profumi. |
Shea light | 0,87 | no | no | Olio leggero derivato dal burro di karitè. Molto emolliente, setoso e vellutato, non untuoso. |
Dicaprylyl carbonate | 0,89 | no | no | Olio incolore e inodore, stabile. Vellutato e non untuoso. Tocco secco. Facilita la dispersione dei pigmenti. |
OLI LEGGERI | ||||
NOME | DENSITA | COMEDOGENO | TERMOLABILE | PROPRIETA |
Argan | 0,913 | no | no | Nutriente, antiage, rassodante, antiossidante, cicatrizzante, elasticizzante. Contiene fitosteroli. Non unge. Efficace contro smagliature e macchie della pelle. Ristruttura e nutre i capelli. |
Enotera | 0,913 | no | si | Antirughe, antiossidante, lenitivo, ristrutturante. Migliora la circolazione. Odore caratteristico. |
Mandorle dolci | 0,913 | si | si | Lenitivo, riparatore e antiossidante. Aiuta contro le smagliature. Ricco in fitosteroli. |
Oliva | 0,913 | si | no | Antiage, antiossidante, emolliente, nutriente, lenitivo. Odore caratteristico. |
Anguria (Kalahari) | 0,913 | no | si | Ricavato dalla spremitura a freddo dei semi dell'anguria, è ricco di nutrienti. Ha consistenza leggera ed è di facile assorbimento. E' adatto a pelli miste, grasse e acneiche, regola il sebo. E' un ottimo antirughe per pelli mature e sensibili. Lenitivo contro i rossori. |
Marula | 0,915 | si, poco | si (?) | Cicatrizzante, antiage, antiossidante e nutriente. Stimola la circolazione. Per pelle sensibile, secca e desquamata. Odore caratteristico. |
Cocco | 0,915 | si | no | Olio leggero, setoso, non untuoso. Ricco di antiossidanti e vitamine, elasticizzante, lenitivo, antimicrobico, antimicotico. Ottimo per trattare i capelli e per le pelli impure. |
Macadamia | 0,915 | no | no | Scorrevole, piacevole e penetrante. Stimola la micro circolazione. Cicatrizzante, lenitivo, anti smagliature. Indicato per la couperose e per le pelli sensibili. |
Nocciolo d'albicocca | 0,915 | no, poco | no, poco | Leggero, molto piacevole al tatto, rigenerante, elasticizzante, particolarmente lenitivo ed emolliente. Adatto alla pelle secca e sensibile e per i bambini. Contiene molta vitamina E. |
Abissinia | 0,915 | no | no | Leggero ma scorrevole e piacevole. Facilita la dispersione dei pigmenti. |
OLI MEDI | ||||
NOME | DENSITA' | COMEDOGENO | TERMOLABILE | PROPRIETA' |
Babassu | 0,916 | no | no | Leggero, setoso e penetrante, adatto per i massaggi e la pelle grassa. Inodore, antinfiammatorio, antiossidante e antiage. Contiene fitosteroli e vitamina E. |
Avocado | 0,918 | si, poco | no | Ottima texture. Rigenerante, cicatrizzante, elasticizzante, lenitivo e protettore. Per pelli secche e disidratate. Contiene vitamina E e fitosteroli. |
Riso | 0,918 | no | no | Leggero, inodore ed economico. Adatto per i profumi, oli drenanti e per la pelle grassa. Lenitivo, antiossidante.Aiuta la microcircolazione. |
Sesamo | 0,919 | no, poco | no | Lenitivo, antiossidante, nutriente, anti-age e rigenerante. Non unge. Utile anche contro i dolori articolari. |
Fico d'india | 0,92 | no | N/A nel dubbio usare a freddo | Si assorbe rapidamente ed e molto vellutato. Antiossidante, tra i piu ricchi in vitamina E. Antiage, cicatrizzante, rigenerante, schiarente. |
Nocciola | 0,92 | no | no | Tocco leggero ma molto vellutato. Ottimo per le pelli grasse ed acneiche percheacute aiuta a combattere l'acne ed e sebo equilibrante. |
Broccoli | 0,92 | no | no | Ottimo per lucidare i capelli ed eliminare l'effetto crespo. Si assorbe subito e ha un tocco vellutato. Odore caratteristico. |
Olys | 0,92 | no, poco | no | Mix di oli (mais, riso, germe di grano, ribes e noce) acquistabile al supermercato. Molto economico. Non particolarmente pregiato ma ottimo come olio medio. Non unge particolarmente.Contiene vitamina E. |
Melograno | 0,92 | no | si | Rigenerante, antiossidante e lenitivo. Molto pregiato. Adatto a pelli secche, mature, irritate e sensibili. Texture vellutata. |
Cartamo | 0,921 | no | si | Vasocostrittore, ristrutturante, riparatore e antiossidante. |
Germe di grano | 0,921 | si | si | Texture corposa, ricca e vellutante. Nutriente, rigenerante, protettivo, antiage e rassodante. Molto comedogeno, evitare in caso di pelle grassa. |
Girasole | 0,921 | no | no | Lenitivo e ricco di vitamina E. |
Neem | 0,921 | no | no | Antibatterico e antimicotico. Odore forte e pungente, usare in dosi ridotte. |
Buriti | 0,921 | si | si | Alta percentuale di carotenoidi. Antiossidante, lenitivo e antiage.Colora di giallo e ha un odore forte, usare in dosi ridotte. |
Kukui | 0,925 | no | si | Si assorbe facilmente ed e piacevole da stendere. Per pelli secche, screpolate e con la psoriasi. Lenitivo e rigenerante. |
Mirtillo rosso (Cranberry) | 0,925 | no, poco | si | Antiossidante, rigenerante, lenitivo e antiage. Per pelli secche, mature e sensibili. |
Ribes nero | 0,925 | no | si | Si assorbe rapidamente. Antiage, lenitivo, antiossidante, elasticizzante e rigenerante. |
Vinacciolo | 0,925 | no | no | Leggero e inodore, si assorbe molto rapidamente. Frena un poco la stesura delle creme.Antiossidante e seboregolatore. |
Rosa mosqueta | 0,925 | si | si | Antiage, antiossidante, antismagliature, rigenerante, e particolarmente cicatrizzante. Odore non piacevole. |
Soia | 0,925 | si, poco | no | Leggero e vellutante. Contiene fitosteroli. Rigenerante e antiossidante. |
OLI PESANTI | ||||
NOME | DENSITA' | COMEDOGENO | TERMOLABILE | PROPRIETA' |
Andiroba | 0,929 | si | no | Emolliente, cicatrizzante, antibatterico, protettivo. Ricco di acido oleico, stearico, palmitoleico e linoleico. Ottimo per pelle e capelli |
Lino | 0,927 | si | si | Ricco di Omega 3 e 6, toccasana per pelle e capelli. Elasticizzante ed idratante, nutre la pelle, azione anti-age. Odore caratteristico. |
Caprylic capric triglyceride (cocco frazionato) | 0,945 | no | no | Si assorbe facilmente, setoso, gradevole. Ottimo come olio vettore e particolarmente resistente all'ossidazione. |
Tocoferolo (vitamina E) | 0,960 | no | no | Antiossidante, antinfiammatorio, elasticizzante ed antiage. Usato allo 0,5% rallenta l'irrancidimento degli altri oli. |
Ricino | 0,962 | no | no | Rinforza ciglia e capelli. Cicatrizzante e purificante. Utile contro i grani di miglio e le macchie della pelle. Facilita la dispersione dei pigmenti. |
BURRI | ||||
NOME | DENSITA' | COMEDOGENO | TERMOLABILE | PROPRIETA' |
Cupuacu | 0,890 | si | si | Tonificante, elasticizzante, nutriente, lenitivo, antiaging, rinfrescante, emolliente, protettivo. Ricco di acido linoleico (Omega 6) |
Sal | 0,900 | si, poco | no | Nutriente, antinfiammatorio, lenitivo. Non unge. Alto contenuto di acido stearico. |
Mango | 0,900 | no | no (scaldare poco) | Rigenerante, antiossidante, lenitivo. Adatto alle pelli secche. Non unge ed è simile al karite. Texture piacevole. |
Cacao | 0,900 | si | no | Nutriente, protettivo, riparatore, lenitivo, antiossidante. Adatto alle pelli secche e screpolate. Texture untuosa e scorrevole. |
Illipe | 0,900 | si | no | Elasticizzante, idratante, emolliente. Contiene acido oleico e linoleico. |
Avocado | 0,910 | si, poco | no | Rigenerante, elasticizzante, lenitivo, protettivo, antiossidante e nutriente.Contiene fitosteroli. Texture ricca e vellutata.Adatto alle pelli secche. |
Karite | 0,910 | no | no, ma scaldare poco | Lenitivo, antinfiammatorio, cicatrizzante, rigenerante ed elasticizzante. Ottimo per la pelle secca, irritata e screpolata. Va aggiunto alla fine della fase oleosa per evitare la formazione di grumi. Non unge ed ha una texture piacevole. |
Murumuru | 0,910 | no | no, ma scaldare poco | Derivato e ottenuto dai semi della pianta Astrocaryum Murumuru. E' molto indicato per i capelli perché contiene proteine compatibili, è rivitalizzante, nutriente e idratante. Contiene vitamina A, acido oleico e linoleico, è antiossidante. |
Kokum | 0,910 | no, poco | no | Nutriente e protettivo. Non unge e lascia la pelle vellutata.Alto contenuto di acido stearico. Ottimo per le matite fai da te. |
Tukuma | 0,950 | no, poco | no | Emolliente, ammorbidente, ricco di antiossidanti e Vitamina A. |

Un esempio semplice per produrre 100g di crema antirughe per pelli normali potrebbe essere questo:
Fase A (Fase acquosa)
- acqua (100% - quantità degli altri ingredienti)
- Glicerina: 3 g
- Gomma xantana: 0,2 g.
Fase B (Fase grassa)
Si sceglie di solito un olio per ogni tipo di densità oppure 2 per tipo di densità (in totale personalmente preferisco non usare più di 4 oli diversi)
- Jojoba (leggerissimo): 4g
- Macadamia (leggero): 3 g
- Sesamo (medio): 2g
- Tocoferolo, vitamina E (pesante): 1 g
Per gli emulsionanti si può scegliere cera emulsionante n.2 o olivem1000 (i più usati): 6 g
Fase C (Fase a freddo):
Gli attivi devono essere scelti in base alla propria pelle, alle esigenze che ha. Su una crema per pelli normali va bene il Gel d'Aloe oppure un olio essenziale che dà anche una buona fragranza.
La quantità di attivo deve essere 2 g e non superare il 4% nell'intera formula.
Come conservante si può scegliere il Cosgard: 0,6 g.
L'Acido lattico va aggiunto per regolare il pH se dovesse risultare più alto di 5,5.
Nota importante: la quantità di acqua che è il primo ingrediente della Fase acquosa, si ricava sommando tutti gli altri ingredienti e sottraendoli da 100. In questo caso la somma degli altri ingredienti è 21,8, quindi l'acqua nella ricetta sarà 100-21,8= 78,2 g
Vedi anche Emulsionanti cosmetici: cosa sono e quali scegliere?