Cosa sono i siliconi per uso cosmetico
Si tratta di sostanze semi-organiche dette "polimeri" per la loro struttura molecolare e si ricavano dalla silice.
I siliconi si presentano con consistenza che può variare da liquida-oleosa a gommosa e si possono dividere in varie classi in base al campo di applicazione:
- liquidi;
- emulsioni;
- composti;
- lubrificanti;
- resine;
- elastomeri;
- plastiche.
In campo cosmetico si conoscono diversi tipi:
- non untuosi e di veloce evaporazione: cyclomethicone, cyclopentasiloxane, cyclohexasiloxane;;
- mediamente untuosi e che non evaporano: dimethicone e suoi composti;
- molto untuosi e pesanti come il dimethicone copolyol.
Queste sostanze sono molto impiegate nell'industria cosmetologica per le loro svariate caratteristiche:
- sono idrorepellenti;
- antistatici;
- non fanno proliferare agenti batterici;
- resistono al calore e all'ossidazione;
- conferiscono al prodotto una texture leggera e idratante senza ungere;
- sulla pelle danno una sensazione di setosità;
- sui capelli rendono effetti di lucentezza e apparentemente ristrutturano;
- non fanno lasciare residui bianchi alle creme facilitandone la spalmabilità;
- non sono sostanze allergizzanti e non penetrano all'interno della pelle;
- aumentano l'azione dei filtri solari sia chimici che fisici.
Dato tutte queste peculiarità sono ottimi per la formulazione di creme solari, creme viso e corpo dall'azione levigante e setosa, prodotti lucidanti e ristrutturanti per capelli, make up fluidi come creme colorate e fondotinta da spalmare con un effetto uniformante.
Gli effetti negativi dei siliconi
Come si è detto non penetrano nella pelle per cui la loro azione è falsamente idratante ed emolliente; lo stesso vale per i capelli ai quali danno un effetto ristrutturante provvisorio, ma non apportando reale nutrimento il capello risulta in seguito danneggiato e sfibrato, perdendo volume e lucentezza.
Sulla pelle, nel lungo utilizzo, si avrà occlusione dei pori con conseguente comparsa di punti neri, brufoli e secchezza dovuta alla mancanza di idratazione. In particolare i siliconi più leggeri, quelli meno untuosi, causerebbero secchezza alla pelle e sarebbero da evitare per le pelli già soggette a mancanza di idratazione.
L'azione dei siliconi è dunque quella di creare un "film" o "pellicola" sulle parti applicate (capelli o pelle), bloccandone la naturale traspirazione e causando nel tempo effetti indesiderabili.
Inoltre dal punto di vista ambientale non sono biodegradabili.
Lista dei principali siliconi in campo cosmetico
- Amodimethicone
- Amodimethicone Trideceth 12
- Behenoxy Dimethicone
- Bisamino Peg /PPG-41/3
- Propyl Dimethicone
- Bis Phenylpropyl Dimethicone
- C30-45 Alkyl Cetearyl Dimethicone Crosspolymer
- Crosspolymer
- C30-45 Alkyl Dimethicone
- Cetearyl Methicone
- Cetyl Peg/Ppg-10/1 Dimethicone
- Cetyl Peg / Ppg 15 15 Butyl Ether Dimethicone
- Cyclohexasiloxane
- Cyclomethicone D4
- Cyclopentasiloxane D5
- Cyclotetrasiloxane
- DEA Pg-propyl Peg/Ppg-18/21 Dimethicone
- Diisostearoyl trimethylolpropane siloxy silicate
- Dimethicone
- Dimethicone copolyol
- Dimethiconol
- Diphenyl Dimethicone
- Disiloxane
- Hydroxypropyl Polysiloxane
- Lauryl Methicone Copolyol
- PCA Dimethicone
- PEG/PPG-20/15 Dimethicone
- PEG12 Dimethicone
- Phenyl Trimethicone
- Polysilicone-18 Cetyl Phosphate
- Silicone Copolymer
- Simethicone
- Stearoxy Dimethicone
- Stearyl dimethicone
- Trimethylsiloxysilicate
- Trimethylsilylamodimethicone
- Trisiloxane
- Vinyl Dimethicone Crosspolymer
Conclusioni
Non occorre chiaramente né allarmismo, né una visione troppo ristretta in merito all'argomento siliconi.
Si può infatti considerare che fino ad una concentrazione del 2% circa sono tollerabili e il loro impiego può rendere migliore una formulazione cosmetica.
In percentuali troppo elevate (quando si ritrovano ai primi posti nella lista dell'INCI), non sono invece dermococompatibili e causano gli effetti citati sopra.
Nota: dal punto di vista ecologico invece è meglio evitarne l'impiego, anche se è bene sapere che ci sono prodotti di origine vegetale che risultano anch'essi non biodegradabili.
Aggiornamento del 10/01/18 su Cyclomethicone D4 e Cyclopentasiloxane D5: vedi articolo qui
I Siliconi nei cosmetici: effetti e caratteristiche
I Siliconi nei cosmetici: effetti e caratteristiche
Ultima modifica di Bioeco il 06/02/2018, 20:46, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Aggiunto link su aggiornamento Cyclomethicone e Cyclopentasiloxane
Motivazione: Aggiunto link su aggiornamento Cyclomethicone e Cyclopentasiloxane
"Gli uomini discutono, la Natura agisce." (Voltaire)
Tags:
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Neotame E961 dolcificante artificiale effetti nocivi
da greensoul » 26/04/2024, 19:07 » in Alimenti e proprietà nutrizionali - 0 Risposte
- 6663 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
26/04/2024, 19:07
-
-
-
Glifosato effetti collaterali nocivi sui neonati
da Bioeco » 27/01/2025, 21:42 » in Segnalazione problemi ambientali - 0 Risposte
- 14169 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
27/01/2025, 21:42
-
-
-
Arsenico nelle acque minerali e nel cibo: gli effetti sulla salute
da greensoul » 07/10/2018, 16:39 » in Cibo, Salute e Stili di vita - 0 Risposte
- 10816 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
07/10/2018, 16:39
-
-
- 3 Risposte
- 9348 Visite
-
Ultimo messaggio da laurab
21/08/2019, 20:32
-
-
Alkemilla Offerte Cosmetici
da Carola » 15/03/2019, 6:04 » in Sconti, Offerte, Coupon Alimentari e Cosmetici - 0 Risposte
- 6418 Visite
-
Ultimo messaggio da Carola
15/03/2019, 6:04
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti