Olio di Borragine: proprietà e benefici
Olio di Borragine: proprietà e benefici
L'olio di Borragine si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta Borago officinalis.
Si utilizza per il suo rilevante contenuto in acidi fra cui: Alfa-acido Linoleico (32-38%), acido Linoleico (36-40%),
Acido Gamma-Linolenico (20-25%), acido Oleico (15-19%), acido Palmitico (9-12%), fitoestrogeni e tannini.
Inoltre contiene sali minerali come il potassio.
L'olio di Borragine: benefici per la pelle
L'olio di Borragine è conosciuto da tempi antichi come rimedio contro i radicali liberi e per dare tonicità alla pelle.
I benefici che questo olio grasso offre alla nostra pelle sono dovuti alla presenza di GLA (Gamma-linoleico acido) che agisce nella formazione di alcune molecole del nostro corpo conosciute come eicosanoidi. Tra questi eicosanoidi si trovano le prostaglandine, sostanze di breve vita che regolano i processi metabolici a livello cellulare molto importante per il nostro corpo.
Così la prostaglandina E1 (PGE1) si associa con la regolazione della perdita di acqua attraverso la pelle, aiuta la pelle irritata e la riporta al suo stato normale. Inoltre grazie alle proprietà anti infiammatorie le prostaglandine che sono regolate dal GLA, migliorano il flusso circolatorio capillare, riducono il gonfiore, il rossore e il dolore provocati da colpi.
Per le sue caratteristiche è un valido aiuto contro l'artrite reumatoide.
A livello estetico è molto efficace ed apprezzato contro le smagliature, le cicatrici e la ritenzione idrica, poiché il potassio contenuto nell'olio di Borragine favorisce l'eliminazione dei liquidi in eccesso, causa della cellulite.
Si presta dunque in modo particolare come olio da massaggio.
E' indicato anche per la pelle secca e si può utilizzare applicandolo direttamente sulle zone più disidratate, desquamate e ispessite.
Favorisce la circolazione sanguigna ed è da impiegare in caso di problemi venosi.
Utilizzo fitoterapico interno
L'olio di Borragine è molto indicato per regolare i livelli ormonali poiché contiene fitoestrogeni che aiutano contro i problemi mestruali.
Altro utilizzo benefico in fitoterapia si ha per combattere l'acne causata dagli squilibri ormonali.
Ancora, l'olio di Borragine può aiutare a mantenere i giusti livelli di colesterolo poiché i fitoestrogeni stimolano la produzione di HDL a livello epatico, che aiuta a depurare l'organismo.
Note e avvertenze
Mentre per l'utilizzo esterno, (applicazioni sulla pelle, massaggi), l'olio di Borragine non presenta controindicazioni, viceversa per l'uso orale in fitoterapia, occorre stare attenti ai dosaggi in quanto l'olio contiene anche sostanze tossiche che potrebbero causare diarrea. E' sconsigliato l'uso dell'olio in abbinamento con farmaci anticoagulanti.
Si consiglia l'impiego per uso interno sempre sotto prescrizione di un professionista (medico fitoterapista, naturopata, erborista).
"Gli uomini discutono, la Natura agisce." (Voltaire)
Tags:
-
- Utente registrato
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 12/04/2016, 17:21
- Contatta:
Re: Olio di Borragine: proprietà e benefici
Un saluto al forum! MI sono iscritta adesso e ho letto questo argomento sull'olio di Borragine. Volevo chiedervi se potevate consigliare qualche olio essenziale da abbinare per dei massaggi contro la ritenzione idrica.Bioeco ha scritto:L'olio di Borragine è forse un olio meno conosciuto rispetto ad altri, ma ha delle proprietà molto benefiche sia per la salute che per la bellezza.
L'olio di Borragine si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta Borago officinalis.
Si utilizza per il suo rilevante contenuto in acidi fra cui: Alfa-acido Linoleico (32-38%), acido Linoleico (36-40%),
Acido Gamma-Linolenico (20-25%), acido Oleico (15-19%), acido Palmitico (9-12%), fitoestrogeni e tannini.
Inoltre contiene sali minerali come il potassio.
L'olio di Borragine: benefici per la pelle
L'olio di Borragine è conosciuto da tempi antichi come rimedio contro i radicali liberi e per dare tonicità alla pelle.
I benefici che questo olio grasso offre alla nostra pelle sono dovuti alla presenza di GLA (Gamma-linoleico acido) che agisce nella formazione di alcune molecole del nostro corpo conosciute come eicosanoidi. Tra questi eicosanoidi si trovano le prostaglandine, sostanze di breve vita che regolano i processi metabolici a livello cellulare molto importante per il nostro corpo.
Così la prostaglandina E1 (PGE1) si associa con la regolazione della perdita di acqua attraverso la pelle, aiuta la pelle irritata e la riporta al suo stato normale. Inoltre grazie alle proprietà anti infiammatorie le prostaglandine che sono regolate dal GLA, migliorano il flusso circolatorio capillare, riducono il gonfiore, il rossore e il dolore provocati da colpi.
Per le sue caratteristiche è un valido aiuto contro l'artrite reumatoide.
A livello estetico è molto efficace ed apprezzato contro le smagliature, le cicatrici e la ritenzione idrica, poiché il potassio contenuto nell'olio di Borragine favorisce l'eliminazione dei liquidi in eccesso, causa della cellulite.
Si presta dunque in modo particolare come olio da massaggio.
E' indicato anche per la pelle secca e si può utilizzare applicandolo direttamente sulle zone più disidratate, desquamate e ispessite.
Favorisce la circolazione sanguigna ed è da impiegare in caso di problemi venosi.
Utilizzo fitoterapico interno
L'olio di Borragine è molto indicato per regolare i livelli ormonali poiché contiene fitoestrogeni che aiutano contro i problemi mestruali.
Altro utilizzo benefico in fitoterapia si ha per combattere l'acne causata dagli squilibri ormonali.
Ancora, l'olio di Borragine può aiutare a mantenere i giusti livelli di colesterolo poiché i fitoestrogeni stimolano la produzione di HDL a livello epatico, che aiuta a depurare l'organismo.
Note e avvertenze
Mentre per l'utilizzo esterno, (applicazioni sulla pelle, massaggi), l'olio di Borragine non presenta controindicazioni, viceversa per l'uso orale in fitoterapia, occorre stare attenti ai dosaggi in quanto l'olio contiene anche sostanze tossiche che potrebbero causare diarrea. E' sconsigliato l'uso dell'olio in abbinamento con farmaci anticoagulanti.
Si consiglia l'impiego per uso interno sempre sotto prescrizione di un professionista (medico fitoterapista, naturopata, erborista).
Grazie.
Re: Olio di Borragine: proprietà e benefici
Salve,francesina89 ha scritto:Un saluto al forum! MI sono iscritta adesso e ho letto questo argomento sull'olio di Borragine. Volevo chiedervi se potevate consigliare qualche olio essenziale da abbinare per dei massaggi contro la ritenzione idrica.Bioeco ha scritto:L'olio di Borragine è forse un olio meno conosciuto rispetto ad altri, ma ha delle proprietà molto benefiche sia per la salute che per la bellezza.
L'olio di Borragine si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta Borago officinalis.
Si utilizza per il suo rilevante contenuto in acidi fra cui: Alfa-acido Linoleico (32-38%), acido Linoleico (36-40%),
Acido Gamma-Linolenico (20-25%), acido Oleico (15-19%), acido Palmitico (9-12%), fitoestrogeni e tannini.
Inoltre contiene sali minerali come il potassio.
L'olio di Borragine: benefici per la pelle
L'olio di Borragine è conosciuto da tempi antichi come rimedio contro i radicali liberi e per dare tonicità alla pelle.
I benefici che questo olio grasso offre alla nostra pelle sono dovuti alla presenza di GLA (Gamma-linoleico acido) che agisce nella formazione di alcune molecole del nostro corpo conosciute come eicosanoidi. Tra questi eicosanoidi si trovano le prostaglandine, sostanze di breve vita che regolano i processi metabolici a livello cellulare molto importante per il nostro corpo.
Così la prostaglandina E1 (PGE1) si associa con la regolazione della perdita di acqua attraverso la pelle, aiuta la pelle irritata e la riporta al suo stato normale. Inoltre grazie alle proprietà anti infiammatorie le prostaglandine che sono regolate dal GLA, migliorano il flusso circolatorio capillare, riducono il gonfiore, il rossore e il dolore provocati da colpi.
Per le sue caratteristiche è un valido aiuto contro l'artrite reumatoide.
A livello estetico è molto efficace ed apprezzato contro le smagliature, le cicatrici e la ritenzione idrica, poiché il potassio contenuto nell'olio di Borragine favorisce l'eliminazione dei liquidi in eccesso, causa della cellulite.
Si presta dunque in modo particolare come olio da massaggio.
E' indicato anche per la pelle secca e si può utilizzare applicandolo direttamente sulle zone più disidratate, desquamate e ispessite.
Favorisce la circolazione sanguigna ed è da impiegare in caso di problemi venosi.
Utilizzo fitoterapico interno
L'olio di Borragine è molto indicato per regolare i livelli ormonali poiché contiene fitoestrogeni che aiutano contro i problemi mestruali.
Altro utilizzo benefico in fitoterapia si ha per combattere l'acne causata dagli squilibri ormonali.
Ancora, l'olio di Borragine può aiutare a mantenere i giusti livelli di colesterolo poiché i fitoestrogeni stimolano la produzione di HDL a livello epatico, che aiuta a depurare l'organismo.
Note e avvertenze
Mentre per l'utilizzo esterno, (applicazioni sulla pelle, massaggi), l'olio di Borragine non presenta controindicazioni, viceversa per l'uso orale in fitoterapia, occorre stare attenti ai dosaggi in quanto l'olio contiene anche sostanze tossiche che potrebbero causare diarrea. E' sconsigliato l'uso dell'olio in abbinamento con farmaci anticoagulanti.
Si consiglia l'impiego per uso interno sempre sotto prescrizione di un professionista (medico fitoterapista, naturopata, erborista).
Grazie.
gli oli essenziali dall'attività drenante sono:
- olio essenziale di Cedro: rigenerante arterioso e tonificante;
- olio essenziale di Betulla: azione drenante, tonificante per il sistema linfatico e circolatorio;
- olio essenziale di Limone: migliora il sistema linfatico e circolatorio;
- olio essenziale di Cipresso: riattiva la circolazione, protegge i capillari;
- olio essenziale di Ginepro: depurativo, drenante, aiuta la circolazione venosa.
La proporzione indicativa è di 15-20 gocce per 30 ml di olio vegetale vettore. Si possono utilizzare anche più oli essenziali in sinergia.
"Gli uomini discutono, la Natura agisce." (Voltaire)
-
- Utente registrato
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 12/04/2016, 17:21
- Contatta:
Re: Olio di Borragine: proprietà e benefici
Grazie di cuore per tutte queste informazioni.Bioeco ha scritto: ↑14/04/2016, 21:08Salve,francesina89 ha scritto:Un saluto al forum! MI sono iscritta adesso e ho letto questo argomento sull'olio di Borragine. Volevo chiedervi se potevate consigliare qualche olio essenziale da abbinare per dei massaggi contro la ritenzione idrica.Bioeco ha scritto:Olio_di_Borragine_utilizzi_benefici.jpg
L'olio di Borragine è forse un olio meno conosciuto rispetto ad altri, ma ha delle proprietà molto benefiche sia per la salute che per la bellezza.
L'olio di Borragine si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta Borago officinalis.
Si utilizza per il suo rilevante contenuto in acidi fra cui: Alfa-acido Linoleico (32-38%), acido Linoleico (36-40%),
Acido Gamma-Linolenico (20-25%), acido Oleico (15-19%), acido Palmitico (9-12%), fitoestrogeni e tannini.
Inoltre contiene sali minerali come il potassio.
L'olio di Borragine: benefici per la pelle
L'olio di Borragine è conosciuto da tempi antichi come rimedio contro i radicali liberi e per dare tonicità alla pelle.
I benefici che questo olio grasso offre alla nostra pelle sono dovuti alla presenza di GLA (Gamma-linoleico acido) che agisce nella formazione di alcune molecole del nostro corpo conosciute come eicosanoidi. Tra questi eicosanoidi si trovano le prostaglandine, sostanze di breve vita che regolano i processi metabolici a livello cellulare molto importante per il nostro corpo.
Così la prostaglandina E1 (PGE1) si associa con la regolazione della perdita di acqua attraverso la pelle, aiuta la pelle irritata e la riporta al suo stato normale. Inoltre grazie alle proprietà anti infiammatorie le prostaglandine che sono regolate dal GLA, migliorano il flusso circolatorio capillare, riducono il gonfiore, il rossore e il dolore provocati da colpi.
Per le sue caratteristiche è un valido aiuto contro l'artrite reumatoide.
A livello estetico è molto efficace ed apprezzato contro le smagliature, le cicatrici e la ritenzione idrica, poiché il potassio contenuto nell'olio di Borragine favorisce l'eliminazione dei liquidi in eccesso, causa della cellulite.
Si presta dunque in modo particolare come olio da massaggio.
E' indicato anche per la pelle secca e si può utilizzare applicandolo direttamente sulle zone più disidratate, desquamate e ispessite.
Favorisce la circolazione sanguigna ed è da impiegare in caso di problemi venosi.
Utilizzo fitoterapico interno
L'olio di Borragine è molto indicato per regolare i livelli ormonali poiché contiene fitoestrogeni che aiutano contro i problemi mestruali.
Altro utilizzo benefico in fitoterapia si ha per combattere l'acne causata dagli squilibri ormonali.
Ancora, l'olio di Borragine può aiutare a mantenere i giusti livelli di colesterolo poiché i fitoestrogeni stimolano la produzione di HDL a livello epatico, che aiuta a depurare l'organismo.
Note e avvertenze
Mentre per l'utilizzo esterno, (applicazioni sulla pelle, massaggi), l'olio di Borragine non presenta controindicazioni, viceversa per l'uso orale in fitoterapia, occorre stare attenti ai dosaggi in quanto l'olio contiene anche sostanze tossiche che potrebbero causare diarrea. E' sconsigliato l'uso dell'olio in abbinamento con farmaci anticoagulanti.
Si consiglia l'impiego per uso interno sempre sotto prescrizione di un professionista (medico fitoterapista, naturopata, erborista).
Grazie.
gli oli essenziali dall'attività drenante sono:
- olio essenziale di Cedro: rigenerante arterioso e tonificante;
- olio essenziale di Betulla: azione drenante, tonificante per il sistema linfatico e circolatorio;
- olio essenziale di Limone: migliora il sistema linfatico e circolatorio;
- olio essenziale di Cipresso: riattiva la circolazione, protegge i capillari;
- olio essenziale di Ginepro: depurativo, drenante, aiuta la circolazione venosa.
La proporzione indicativa è di 15-20 gocce per 30 ml di olio vegetale vettore. Si possono utilizzare anche più oli essenziali in sinergia.

Re: Olio di Borragine: proprietà e benefici
Vedi Olio di Borragine su VivEssenza

Olio di Borragine 100ml Farmaderbe.
Borago Officinalis è un’erbacea annuale rustica con foglie rugose e ispide, il suo stelo è ricoperto di peli pungenti, ma essa merita ugualmente di venire coltivata per le sue molte virtù e per la bellezza dei fiori, a forma di stella. La medicina popolare attribuisce alla borragine molte virtù grazie al suo elevato contenuto in mucillagini, sali minerali e vitamine; essa si presta quindi a svariati usi grazie alla sua proprietà emolliente e rinfrescante.
L'olio di Borragine estratto a freddo è in special modo un ottimo prodotto, utile per rigenerare la pelle e i tessuti cellulari. Viene consigliato a chi si espone spesso ai raggi solari e a chi vive in luoghi dove l'inquinamento atmosferico è notevole: questi fattori, infatti, accelerano l'invecchiamento cutaneo; l'olio di borragine, in questo senso, funge da barriera e protegge efficacemente la pelle.
CONSIGLIATO
Per la rigenerazione della pelle e dei tessuti cellulari; azione protettiva per l'esposizione frequente ai raggi solari; per prevenire la disidratazione della pelle e la formazione di rughe e di smagliature.
Per prevenire e curare le dermatiti seborroiche e gli eczemi.
PRINCIPI ATTIVI
Olio di Borragine pressato a freddo.
INGREDIENTI
Olio di mais, olio di semi di borragine (borago officinalis).
MODO D'USO
Massaggiate una piccola quantità di olio di borragine sulla zona da trattare.

Olio di Borragine 100ml Farmaderbe.
Borago Officinalis è un’erbacea annuale rustica con foglie rugose e ispide, il suo stelo è ricoperto di peli pungenti, ma essa merita ugualmente di venire coltivata per le sue molte virtù e per la bellezza dei fiori, a forma di stella. La medicina popolare attribuisce alla borragine molte virtù grazie al suo elevato contenuto in mucillagini, sali minerali e vitamine; essa si presta quindi a svariati usi grazie alla sua proprietà emolliente e rinfrescante.
L'olio di Borragine estratto a freddo è in special modo un ottimo prodotto, utile per rigenerare la pelle e i tessuti cellulari. Viene consigliato a chi si espone spesso ai raggi solari e a chi vive in luoghi dove l'inquinamento atmosferico è notevole: questi fattori, infatti, accelerano l'invecchiamento cutaneo; l'olio di borragine, in questo senso, funge da barriera e protegge efficacemente la pelle.
CONSIGLIATO
Per la rigenerazione della pelle e dei tessuti cellulari; azione protettiva per l'esposizione frequente ai raggi solari; per prevenire la disidratazione della pelle e la formazione di rughe e di smagliature.
Per prevenire e curare le dermatiti seborroiche e gli eczemi.
PRINCIPI ATTIVI
Olio di Borragine pressato a freddo.
INGREDIENTI
Olio di mais, olio di semi di borragine (borago officinalis).
MODO D'USO
Massaggiate una piccola quantità di olio di borragine sulla zona da trattare.
Re: Olio di Borragine: proprietà e benefici
![]() | Pomata alla Borragine Per pelli irritate e arrossate - Euro 11,50 - Lo trovi su Macrolibrarsi.it |
![]() | Borragine - Olio Vegetale Puro 100% Olio vegetale biologico puro - Uso alimentare - Euro 21,95 Lo trovi su Macrolibrarsi.it |
![]() | Olio di Borragine Bio Borago officinalis - Olio base antirughe![]() - Lo trovi su Macrolibrarsi.it |
![]() | Olio di Borragine - 50 perle Confezione 50 Perle - Euro 10,20 - Lo trovi su Macrolibrarsi.it |
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Olio di Arnica: proprietà e benefici
da Bioeco » 09/02/2016, 4:42 » in Gli oli vegetali cosmetici e fitoterapici - 0 Risposte
- 13899 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
09/02/2016, 4:42
-
-
-
Olio di Carota: proprietà e benefici
da Bioeco » 22/03/2016, 2:45 » in Gli oli vegetali cosmetici e fitoterapici - 0 Risposte
- 12489 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
22/03/2016, 2:45
-
-
-
Olio di Calendula: proprietà, benefici e utilizzi
da Bioeco » 23/03/2016, 17:29 » in Gli oli vegetali cosmetici e fitoterapici - 0 Risposte
- 17454 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
23/03/2016, 17:29
-
-
-
Olio di Iperico: proprietà, benefici e usi
da Bioeco » 07/11/2016, 19:06 » in Gli oli vegetali cosmetici e fitoterapici - 1 Risposte
- 14465 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
07/11/2016, 19:13
-
-
-
Olio di lino e semi di lino: proprietà e benefici
da Bioeco » 07/02/2016, 1:34 » in Alimenti e proprietà nutrizionali - 0 Risposte
- 15155 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
07/02/2016, 1:34
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite