"UE: ok all'indicazione di origine in etichetta sull'ingrediente principale
I Paesi membri dell'UE, inclusa l'Italia, hanno approvato a larga maggioranza, con le sole astensioni di Germania e Lussemburgo, il regolamento esecutivo sull'indicazione in etichetta dell'origine dell'ingrediente principale degli alimenti, come il grano per la pasta o il latte.
Le norme specificano le modalità con cui i produttori saranno obbligati a fornire informazioni sull'origine in etichetta quando il luogo di provenienza dell'alimento è indicato o anche semplicemente evocato e non è lo stesso di quello del suo ingrediente primario.
Il regolamento lascia molta flessibilità sulla portata geografica del riferimento all'origine (da "UE" o "non UE", fino all'indicazione del paese o della regione), non si applica ai prodotti DOP, IGP e STG, né quelli a marchio registrato. Il regolamento entrerà in vigore dopo tre giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta UE e si applicherà dall'aprile 2020. Resta da valutare l'impatto che l'approvazione avrà sui decreti sull'origine degli alimenti già in vigore in alcuni paesi UE, come Francia e Italia."
(Fonte della notizia: http://www.freshplaza.it/article/98334/ ... principale
Indicazione di origine degli ingredienti principali in etichetta dal 2020
- Madreperla
- Utente registrato
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 11/02/2016, 5:23
- Contatta:
Re: Indicazione di origine degli ingredienti principali in etichetta dal 2020
Questa normativa non è per niente limpida. Ho letto su Il Salvagente questo "Ma con le nuove norme quando sarà obbligatorio indicare l’origine del grano della pasta? Facciamo un esempio: se un pacco di pasta lavorata in Italia riporta il tricolore dovrà indicare se l’origine del grano è estera, se cioè “l’ingrediente primario” proviene da altro paese. Così come un salume dovrà specificare che la carne suina proviene dalla Germania o dalla Polonia qualora sulla confezione faccia riferimento con “segni, simboli” all’italianità del prodotto. Di sicuro un passo indietro per le normative italiane su pasta, riso, latte e prodotti del pomodoro: oggi ad esempio su un pacco di spaghetti è sempre obbligatorio inserire l’indicazione della provenienza del grano, a prescindere se sul campo visuale principale dell’etichetta venga o meno indicato o evocato un paese."Madreperla ha scritto: ↑07/05/2018, 2:18"UE: ok all'indicazione di origine in etichetta sull'ingrediente principale
I Paesi membri dell'UE, inclusa l'Italia, hanno approvato a larga maggioranza, con le sole astensioni di Germania e Lussemburgo, il regolamento esecutivo sull'indicazione in etichetta dell'origine dell'ingrediente principale degli alimenti, come il grano per la pasta o il latte.
Le norme specificano le modalità con cui i produttori saranno obbligati a fornire informazioni sull'origine in etichetta quando il luogo di provenienza dell'alimento è indicato o anche semplicemente evocato e non è lo stesso di quello del suo ingrediente primario.
Il regolamento lascia molta flessibilità sulla portata geografica del riferimento all'origine (da "UE" o "non UE", fino all'indicazione del paese o della regione), non si applica ai prodotti DOP, IGP e STG, né quelli a marchio registrato. Il regolamento entrerà in vigore dopo tre giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta UE e si applicherà dall'aprile 2020. Resta da valutare l'impatto che l'approvazione avrà sui decreti sull'origine degli alimenti già in vigore in alcuni paesi UE, come Francia e Italia."
(Fonte della notizia: http://www.freshplaza.it/article/98334/ ... principale
Significa per esempio, che se nella pasta il 51% di farina è italiana e il 49% viene da chissà dove, il produttore non è obbligato a scrivere l'origine!

Re: Indicazione di origine degli ingredienti principali in etichetta dal 2020
Infatti, sono d'accordo con te. Sono più i passi indietro che quelli in avanti sulla gestione alimentare. Le lobby hanno troppo potere.salentino ha scritto: ↑16/02/2020, 19:33Questa normativa non è per niente limpida. Ho letto su Il Salvagente questo "Ma con le nuove norme quando sarà obbligatorio indicare l’origine del grano della pasta? Facciamo un esempio: se un pacco di pasta lavorata in Italia riporta il tricolore dovrà indicare se l’origine del grano è estera, se cioè “l’ingrediente primario” proviene da altro paese. Così come un salume dovrà specificare che la carne suina proviene dalla Germania o dalla Polonia qualora sulla confezione faccia riferimento con “segni, simboli” all’italianità del prodotto. Di sicuro un passo indietro per le normative italiane su pasta, riso, latte e prodotti del pomodoro: oggi ad esempio su un pacco di spaghetti è sempre obbligatorio inserire l’indicazione della provenienza del grano, a prescindere se sul campo visuale principale dell’etichetta venga o meno indicato o evocato un paese."Madreperla ha scritto: ↑07/05/2018, 2:18"UE: ok all'indicazione di origine in etichetta sull'ingrediente principale
I Paesi membri dell'UE, inclusa l'Italia, hanno approvato a larga maggioranza, con le sole astensioni di Germania e Lussemburgo, il regolamento esecutivo sull'indicazione in etichetta dell'origine dell'ingrediente principale degli alimenti, come il grano per la pasta o il latte.
Le norme specificano le modalità con cui i produttori saranno obbligati a fornire informazioni sull'origine in etichetta quando il luogo di provenienza dell'alimento è indicato o anche semplicemente evocato e non è lo stesso di quello del suo ingrediente primario.
Il regolamento lascia molta flessibilità sulla portata geografica del riferimento all'origine (da "UE" o "non UE", fino all'indicazione del paese o della regione), non si applica ai prodotti DOP, IGP e STG, né quelli a marchio registrato. Il regolamento entrerà in vigore dopo tre giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta UE e si applicherà dall'aprile 2020. Resta da valutare l'impatto che l'approvazione avrà sui decreti sull'origine degli alimenti già in vigore in alcuni paesi UE, come Francia e Italia."
(Fonte della notizia: http://www.freshplaza.it/article/98334/ ... principale
Significa per esempio, che se nella pasta il 51% di farina è italiana e il 49% viene da chissà dove, il produttore non è obbligato a scrivere l'origine!![]()
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Obbligo indicazione origine derivati del Pomodoro
da greensoul » 29/08/2018, 2:37 » in Cibo, Salute e Stili di vita - 0 Risposte
- 22887 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
29/08/2018, 2:37
-
-
-
Obbligo indicazione origine in etichette di Pasta e Riso
da greensoul » 12/02/2018, 19:37 » in Cibo, Salute e Stili di vita - 1 Risposte
- 58022 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
25/05/2018, 4:29
-
-
-
Obbligo indicazione origine in etichette di tutti gli alimenti
da Bioeco » 25/01/2019, 4:18 » in Cibo, Salute e Stili di vita - 0 Risposte
- 10522 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
25/01/2019, 4:18
-
-
-
Origine dei salumi in etichetta
da TuttoConoscenza » 01/02/2021, 22:36 » in Cibo, Salute e Stili di vita - 0 Risposte
- 14116 Visite
-
Ultimo messaggio da TuttoConoscenza
01/02/2021, 22:36
-
-
-
Come leggere l'etichetta degli alimenti biologici
da greensoul » 27/07/2018, 5:14 » in Cibo, Salute e Stili di vita - 0 Risposte
- 13042 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
27/07/2018, 5:14
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti