Zucca: proprietà, usi e benefici sulla salute e in cosmesi
Zucca: proprietà, usi e benefici sulla salute e in cosmesi
Apprezzata per le preparazioni culinarie sia dolci che salate, la zucca è uno di quegli alimenti che nella dieta non può mancare.
I suoi semi e il suo succo hanno benefici medicamentosi usati in fitoterapia.
Vediamo in dettaglio quali sono le proprietà della zucca.
Valori nutrizionali per 100 g. di zucca
- Energia: 20,00 Kcal
- Carboidrati: 3,5 g
- - - - di cui complessi: 0,90 g
- - - - zuccheri solubili: 2,6 g
- Proteine: 1,10 g
- Grassi (Lipidi): 0,10 g
- - - - grassi saturi: 0
- - - - grassi monoinsaturi: 0
- - - - grassi polinsaturi: 0
- Colesterolo: 0
- Amido: 0,70 g
- Fibra alimentare: 1,30 g
- Calcio: 20,00 mg (2% RDA)
- Ferro: 0,90 mg (11,25 % RDA)
- Sodio: 1,00 mg
- Potassio: 202,00 mg
- Fosforo: 40,00 mg (5,71 % RDA)
- Vitamina A (retinolo): 599,00 µg (66,56% RDA)
- Vitamina C: 9,00 mg (10% RDA)
- Vitamina B3 o PP (Niacina): 0,50 mg (3,13% RDA)
- Vitamina B1 (Tiamina): 0,03 mg (2,5% RDA)
- Vitamina B2 (Riboflavina): 0,02 mg (1,54% RDA)
Informazioni e storia
La Zucca è uno di quegli alimenti che si usa davvero per tutto: dalla cucina ai cosmetici, alla fitoterapia. La sua buccia viene poi riutilizzata anche come contenitore e sfruttata per creare vari oggetti.
Il termine deriva da "cocutia" (che vuol dire testa), poi trasformato in "cocuzza", "cozuccae" per diventare infine zucca.
E' un ortaggio molto antico, risale circa al 7000 - 6000 a.c. e le origini sarebbero Messico e America Centrale.
Anche gli Indiani del nord America consideravano la zucca un alimento fondamentale della loro dieta.
Suscitò perciò l'interesse dei primi coloni che impararono a coltivarla e fu poi esportata in Europa.
Le proprietà e i benefici della zucca
La zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, che presenta una ricchezza di varietà, sia per forma, che per colore.
Le specie più conosciute sono la Cucurbita maxima (zucca gialla o dolce) e la Cucurbita moschata (zucca torta o zucca pepona).
La Cucurbita maxima è la zucca riconosciuta come la più classica e si presenta con una forma voluminosa e appiattita in alto, con una spessa buccia verde o arancio solcata da striature longitudinali.
Generalmente raggiunge grandi dimensioni (anche fino a 70 kg) e la sua polpa è gialla-arancio, farinosa e dolciastra.
A differenza della Cucurbita maxima, la Cucurbita moschata ha una forma allungata, cilindrica, un po’ “gonfia” all'estremità, ed è di colore verde-arancione, con dimensioni medie e una polpa dolce e tenera.
In Italia, le varietà di zucche più coltivate sono la Marina di Chioggia, molto diffusa nel Nord, e la Lunga di Napoli.
La polpa della zucca ha diversi principi attivi fra i quali maggiormente carotenoidi, mucillagini e sostanze pectiche.
I semi sono invece ricchi di fitosteroli, olio grasso, melene, fitolecitina, steroidi, tocoferolo, minerali quali selenio, rame, zinco e manganese; dai semi della zucca si estrae anche un prezioso olio di colore scuro, ricco di acido oleico e linoleico, ottimo nei casi di aterosclerosi, irritazioni gastriche, problemi di prostata e di vescica.
I semi hanno inoltre una funzione utile nella medicina fitoterapica poiché servono per combattere la Taenia solium (il cosiddetto "verme solitario") grazie al loro contenuto di cucurbitina (un amminoacido) che riesce a bloccare il verme paralizzandolo con conseguente distacco dalla parete intestinale.
Ancora, i semi di zucca sono indicati per la loro azione contro le infiammazioni della pelle e per la prevenzione di malattie dell'apparato urinario.
La polpa e il succo della zucca sono utilizzati come diuretici. Dall'estratto che si ricava dalla polpa di zucca si ottiene anche un preparato che dà benefici per i disturbi gastrici e le patologie della prostata.
La polpa della zucca visto la sua ricchezza di carotenoidi è consigliata per mantenere l'abbronzatura; è poi uno degli alimenti indicato nella prevenzione delle forme tumorali.
Uso cosmetico della zucca
Con la polpa di zucca si possono preparare diverse maschere e impacchi per il corpo, il viso e i capelli.
Le ricette fai da te fresche e genuine sono tante e sono utili per mantenere la pelle nutrita, sana, pulita e per lenire scottature e irritazioni. Si possono effettuare scrub utili per pelli acneiche e grasse.
Gli impacchi per i capelli servono a rinvigorire chiome secche e sfibrate.
Con l'olio estratto dai semi di zucca si possono rinforzare anche le unghie.
Come conservare la zucca
La zucca ha un ottimo periodo di conservazione, infatti acquistata intera può essere preservata per tutto l'inverno in locale fresco e asciutto, lontano dalla luce.
La zucca cruda già tagliata a pezzi invece va riposta in frigorifero nello scomparto verdure e va consumata entro qualche giorno perché si disidrata facilmente.
Per conservarla nel congelatore, si deve togliere la buccia, bollirla leggermente dopo averla tagliata a cubetti e quindi congelarla.
Tags:
Re: Zucca: proprietà, usi e benefici sulla salute e in cosmesi
Quante belle informazioni sulla zucca! Io conoscevo già le qualità benefiche della zucca, ma questo post è molto completo. 

Re: Zucca: proprietà, usi e benefici sulla salute e in cosmesi
Ricette cosmetiche con la zucca a questi link:
Maschera viso esfoliante alla zucca per pelle grassa e impura
Impacco alla zucca per capeli spenti, opachi, sfibrati
Scrub esfoliante ricetta fai da te
Maschera viso alla zucca antimacchie scure
Maschera viso esfoliante alla zucca per pelle grassa e impura
Impacco alla zucca per capeli spenti, opachi, sfibrati
Scrub esfoliante ricetta fai da te
Maschera viso alla zucca antimacchie scure
"Gli uomini discutono, la Natura agisce." (Voltaire)
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Farro: proprietà e benefici
da Bioeco » 25/03/2016, 20:27 » in I cereali: proprietà e valori nutritivi - 1 Risposte
- 13037 Visite
-
Ultimo messaggio da Alex
03/08/2016, 18:06
-
-
-
Fagiolini: proprietà e benefici
da greensoul » 04/06/2016, 3:22 » in I Legumi: proprietà e valori nutritivi - 0 Risposte
- 13100 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
04/06/2016, 3:22
-
-
- 0 Risposte
- 14785 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
02/07/2018, 5:19
-
-
Nespole: Proprietà e Benefici
da greensoul » 15/05/2018, 3:43 » in Alimenti e proprietà nutrizionali - 0 Risposte
- 12421 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
15/05/2018, 3:43
-
-
-
Fave: proprietà, benefici, controindicazioni
da greensoul » 21/04/2017, 4:44 » in I Legumi: proprietà e valori nutritivi - 0 Risposte
- 9580 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
21/04/2017, 4:44
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite