Il finocchio selvatico, Foeniculum vulgare, appartiene alla famiglia delle Apiaceae ed è conosciuto anche con i nomi di: finocchietto, finocchiello, finocchiastro, finocchio cavallo, anicetto, scartoccini.
E' una pianta erbacea perenne, a radice cilindrica e rizoma breve e ramificato.
Le foglie hanno una forma caratteristica che le rende riconoscibili: sono bislunghe, suddivise in sottilissime lacinie regolari e lineari. Quelle superiori sono dotate di guaina che avvolge il fusto e possono essere considerate sessili, quelle inferiori sono picciolate.
I fiori sono raccolti in ombrelle con un numero variabile di raggi dai 5 ai 15. I petali inizialmente verdognoli diventano gialli. I frutti, sono di forma oblungo-ovata (erroneamente considerati semi), con coste rilevate ed equidistanti, glabri, grigiastri.
Esistono diverse varianti di finocchio selvatico le quali riservano una differenza nell'aroma.
Calorie:
- 100 g di finocchietto apporta circa 10 calorie. E’ composto per il 43% di Glucidi e 56% di Proteine.
Dove si trova
Il finocchietto selvatico è una pianta tipica delle regioni mediterranee e costiere. L'habitat ideale sono gli angoli aridi, sassosi, assolati, zone rocciose, vecchi muri a secco, terreni calcarei.
L'area di crescita del finocchietto si può spingere a volte anche alla zona submontana (fino a 1000 metri di quota) dove si trova sporadicamente in angoli sempre ben soleggiati, ai margini delle strade o di terreni coltivati, sui pendii rocciosi e nei prati.
Predilige il sole, ma si adatta anche all'ombra parziale.
La raccolta per l'uso alimentare si pratica senza toccare in alcun modo le radici e il rizoma in modo da garantire che la pianta possa continuare a ricrescere per futuri approvvigionamenti.
Quando si raccoglie
Il finocchietto si raccoglie solo quando è ben sviluppato, ma sempre prima della fioritura perché non sia stopposo.
Non si raccolgono tutte le piante per lasciare che una parte di queste a fine stagione produca i semi per uso aromatico.
Le foglie si raccolgono in primavera quando sono molto tenere e vengono utilizzate fresche, mentre i fiori si raccolgono nel periodo compreso tra agosto e la prima metà di settembre quando sono ben aperti.
Usi del finocchio selvatico
Uso in fitoterapia
Il finocchio selvatico è molto usato in fitoterapia perché è un antico rimedio naturale molto conosciuto per le sue virtù diuretiche, antispasmodiche e antiemiotiche; è impiegato anche per disturbi gastro-intestinali e per le coliche dei neonati.
I principi attivi contenuti sono: anetolo (che gli dà l'aroma), chetone anisico, dipinene, canfene, fencone, fellandrene, dipentene e acido metilcavicolo.
Agisce come: emmenagogo, diuretico, carminativo, antiemetico, aromatico, antispasmodico, antinfiammatorio, tonico epatico.
È indicato per i seguenti disturbi: problemi digestivi, aerofagia, vomito, nell'allattamento per ridurre le coliche d'aria nei bambini.
Contrasta i processi fermentativi dell'intestino crasso diminuendone il gas intestinale. E' perciò utile per ridurre i dolori derivanti dalla sindrome da colon irritabile.
Le tisane fatte con i semi del finocchio selvatico sono ottime contro gonfiori addominali e aerofagia.
A dosi elevate (concentrati nell'olio essenziale estratto dai semi), i principi attivi in esso contenuti possono avere effetti allucinogeni.
Uso in cucina
In cucina il finocchietto selvatico è proprio un'eccellente erba aromatica che si può aggiungere nelle insalate, comprese le sue foglie tritate.
Si può aggiungere anche in altri piatti di verdura, nelle zuppe e minestre, per la pasta e nei piatti di pesce, negli insaccati e nei formaggi per aromatizzarli, nelle olive in salamoia. Inoltre si sposano bene nei piatti con funghi e si usano per preparare i tarallini pugliesi.
Tipica di Palermo è la pasta con le sarde e il finocchietto selvatico.
Vedi qui ricette con finocchio selvatico
Finocchio selvatico: proprietà, benefici e utilizzi
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Castagne: benefici, proprietà, utilizzi
da greensoul » 20/10/2017, 19:20 » in Alimenti e proprietà nutrizionali - 0 Risposte
- 15514 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
20/10/2017, 19:20
-
-
-
Tarassaco: proprietà, benefici e utilizzi
da greensoul » 25/04/2016, 0:35 » in Alimenti e proprietà nutrizionali - 0 Risposte
- 13277 Visite
-
Ultimo messaggio da greensoul
25/04/2016, 0:35
-
-
-
Ortica: proprietà, benefici e utilizzi
da Bioeco » 25/03/2016, 20:15 » in Alimenti e proprietà nutrizionali - 0 Risposte
- 14121 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
25/03/2016, 20:15
-
-
-
Olio di Calendula: proprietà, benefici e utilizzi
da Bioeco » 23/03/2016, 17:29 » in Gli oli vegetali cosmetici e fitoterapici - 0 Risposte
- 17454 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
23/03/2016, 17:29
-
-
-
Cicoria: benefici, utilizzi e controindicazioni
da Bioeco » 25/11/2016, 2:30 » in Alimenti e proprietà nutrizionali - 0 Risposte
- 14344 Visite
-
Ultimo messaggio da Bioeco
25/11/2016, 2:30
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite